In questa sezione trovi tutto ciò che ti serve per costruire una formazione trading online solida, efficace e orientata ai risultati:
corsi di trading certificati Insider Academy, eventi dal vivo e online, software di trading professionali, membership operative e una selezione di contenuti gratuiti ideali per chi vuole iniziare o consolidare le proprie competenze sui mercati finanziari.
Che tu sia all’inizio o voglia diventare un trader professionista, qui puoi scoprire come strutturare il tuo percorso per affrontare gli investimenti con metodo, numeri e controllo, generando rendimenti stabili mese dopo mese, proteggendo sempre il capitale.
Invece di salterellare da una strategia all’altra e bruciare tempo, soldi e capitale emotivo,
impara a progettare operazioni solide, proteggere il capitale e generare rendimenti stabili ogni mese.
Scopri i percorsi e costruisci il tuo sistema di trading
Se fare trading da solo ti isola, ti rallenta e ti lascia pieno di dubbi, entra nella membership dove ogni mese si analizza, si progetta e si investe sul serio. Insieme. A stretto contatto con i mercati finanziari e con il team Insider. Scopri il Circolo e lavora con metodo, rigore e risultati reali
Se vuoi iniziare col piede giusto – senza illusioni né scorciatoie – comincia da qui. Video, PDF, libri, corsi gratuiti e un test per capire dove sei e cosa ti manca.
Senza perdere tempo, solo contenuti pensati per costruire fondamenta vere. Accedi subito alla formazione gratuita
Fare trading senza strumenti per calcolare probabilità, rendimenti a scadenza o leggere il contesto macroeconomico è come volare senza altimetro. Con i software proprietari di Insider Academy progetti operazioni solide, misurate e replicabili.
Esplora gli strumenti professionali e costruisci il tuo vantaggio statistico
Per iniziare un percorso serio nel trading online, il primo passo non è una strategia, ma la consapevolezza. È fondamentale comprendere cosa significhi davvero operare sui mercati finanziari, quali siano i rischi di perdita, come funzionano i margini e la leva finanziaria, e cosa serve per gestire il capitale in modo responsabile.
Un buon punto di partenza è informarsi con contenuti affidabili. In questo sito trovi corsi di trading gratuiti, materiali introduttivi e strumenti per valutare il tuo livello.
Ma informarsi non basta. Se si desidera operare con rigore, serve una formazione trading online strutturata: un percorso che unisca teoria, pratica, addestramento e guida. Costruire un sistema operativo richiede metodo, pazienza e una struttura precisa.
[Fai il test investitore per scoprire il tuo punto di partenza]Non esiste un titolo di studio obbligatorio per fare trading, ma servono competenze reali. Conoscenze di statistica, economia, strumenti finanziari e lettura dei cicli macroeconomici sono utili, ma non sufficienti.
Il cuore della formazione è pratico. Bisogna imparare a progettare operazioni, usare software di trading per calcolare probabilità e payoff, controllare i margini, interpretare gli scenari e applicare strategie di trading coerenti con il proprio capitale.
Serve soprattutto allenamento. Diventare trader significa addestrarsi a prendere decisioni razionali sotto pressione, evitando errori comuni come overtrading, uso scorretto della leva finanziaria o esposizione eccessiva.
[Scopri i corsi di trading certificati di Insider Academy]I “migliori” corsi di trading sono quelli che ti permettono di ottenere un risultato concreto: imparare a operare con un sistema replicabile, controllare il rischio di perdita e generare rendimenti ricorrenti senza improvvisare.
Un buon corso dovrebbe:
Sì, ma con forti limiti. Il trading online richiede disciplina, metodo e strumenti tecnici. Imparare da soli significa rischiare di commettere errori costosi, perdere tempo e sviluppare abitudini sbagliate difficili da correggere. Per non parlare dei comuni autosabbotaggi tipici di questa attività [scopri la Sezione “Nella Mente del Trader”]
Senza una guida, è facile sottovalutare il rischio di perdita, usare male la leva finanziaria o saltare da una strategia all’altra senza criterio.
Formarsi in modo autonomo ha senso solo se accompagnato da un confronto costante con contenuti affidabili, piattaforme di trading professionali e – soprattutto – una struttura didattica testata.
[Accedi alla formazione gratuita per iniziare con basi solide]Da una fonte seria, competente e trasparente. Il punto non è “dove”, ma “come”.
Cerca una scuola che offra:
Evita corsi motivazionali. Stai alla larga dalle promesse di guadagni facili o da approcci “emozionali”. Il trading non è un gioco. È un’attività professionale…anche se non principale.
[Fai il test investitore e scopri da dove iniziare davvero]Il percorso ideale inizia con l’apprendimento delle basi:
A questo si affianca l’uso di software di trading, esercitazioni su casi reali e un progressivo addestramento alla gestione delle emozioni, spesso ignorata ma decisiva.
[Scopri il corso “Rendite Strategiche” pensato per chi parte da zero]Il tempo necessario dipende da molti fattori: dalla tua esperienza pregressa, dalla qualità del percorso formativo e soprattutto dal livello di impegno che sei disposto a metterci. In media, per acquisire una base solida servono almeno 3-6 mesi di studio strutturato e pratica guidata. Per sviluppare una vera operatività professionale e replicabile, è realistico considerare un percorso di 12-18 mesi, come avviene in qualsiasi attività ad alta responsabilità decisionale.
Sì, ma solo a condizione che venga affrontata come un’attività professionale. Il trading sostenibile richiede metodo, gestione del rischio, controllo emotivo e l’utilizzo di strategie di trading collaudate e adattive. Chi entra nei mercati con approcci improvvisati tende a ottenere risultati instabili. L’obiettivo dev’essere la generazione di rendimenti stabili, non colpi di fortuna.
Gli errori più comuni includono:
La radice comune è quasi sempre la mancanza di formazione strutturata e di un protocollo operativo chiaro.
Investire significa allocare capitale con un orizzonte temporale di medio-lungo termine, puntando sulla crescita o sulla stabilità dell’asset.
Fare trading, invece, significa operare con logiche più dinamiche, usando anche strumenti come le opzioni finanziarie o i derivati, spesso con strategie mirate a generare rendimenti ricorrenti e a controllare le variabili di rischio nel breve periodo.
Non esiste una cifra valida per tutti, ma nel trading professionale il capitale è il primo fattore produttivo. Se l’obiettivo è semplicemente esplorare l’attività o iniziare a comprenderla, si può cominciare anche con 5.000 o 10.000 euro. Tuttavia, se si desidera impostare questa attività come un vero percorso professionale, capace di generare rendimenti ricorrenti e giustificare l’impegno richiesto, servono almeno 15.000–20.000 euro.
Con capitali troppo ridotti, non solo si riduce la possibilità di applicare una corretta gestione del rischio, ma si rischia di entrare in spirali emotive pericolose: bias cognitivi, frustrazione, autosabotaggi. Per questo, oltre al capitale, serve un sistema, una sequenza operativa e un approccio consapevol
Valutare il rischio significa misurare tre elementi fondamentali:
Questi dati non si stimano “a occhio”: servono metodo, strumenti finanziari adeguati e, preferibilmente, software di trading capaci di calcolare il rendimento a scadenza (payoff) e simulare scenari probabilistici.
Senza queste informazioni, si procede in balia del caso, ed è proprio questo che porta la maggior parte dei trader a perdere capitale.
Una piattaforma di trading è l’interfaccia attraverso cui si eseguono gli ordini di mercato. Un software di trading professionale è uno strumento analitico che permette di progettare l’operazione, valutare probabilità, margini, leva e scenario macroeconomico.
Sono strumenti diversi, entrambi fondamentali, ma con ruoli complementari. La piattaforma esegue, il software guida.
Serve una combinazione di:
Non esiste lo strumento giusto in assoluto, ma quello più coerente con l’analisi e gli obiettivi. Per questo motivo, il cuore del metodo Insider è sempre la progettazione dell’operazione, non la semplice esecuzione.
Copyright © 2025 - Alfa Soluciones Massimo De Gregorio S.L.U. VAT: B76723642
Formazione su mercati e gestione rischio. Nessuna consulenza o promessa di profitto.
Alfa Soluciones Massimo De Gregorio S.L.U. è una società unipersonale a responsabilità limitata costituita presso il Notaio Miguel Millán García il 20/12/2016 e registrata presso il “Registro Mercantil y de Bienes Muebles de Tenerife” con N. 1/2017/721, asiento 70/537 in data 27/01/2017. Il numero d'identificazione fiscale (CIF) è ESB76723642. L’oggetto sociale è l’insegnamento.
Insider Academy è un marchio di proprietà di Alfa Soluciones Massimo De Gregorio S.L.U., registrato presso la “Oficina Española de Patentes y Marcas” con n. 4.092.640 in data 05/07/2021.
L'attività della scuola e le informazioni pubblicate nel sito insideracademy.it hanno esclusivo carattere formativo. Non costituiscono attività di consulenza e non rientrano tra le fattispecie regolamentate dal DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 1998, n. 58, così come aggiornato dal D.Lgs. 6 dicembre 2023, n. 224.
Insider Academy non fornisce indicazioni personalizzate, né gestisce portafogli o strumenti per conto terzi. Ogni contenuto ha esclusiva finalità educativa.
Insider Academy è una Scuola di Addestramento per Investitori Autonomi. Promuoviamo la cultura della protezione del capitale, della conoscenza dei mercati e della responsabilità operativa.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc.
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc. Disclaimer: The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings.