Se sei alle prime armi, o se sei un trader esperto ma non riesci a dare stabilità ai tuoi rendimenti, forse ti manca la cosa più importante: la lettura del contesto macroeconomico.
La maggior parte dei trader – anche esperti – salta questo passaggio, convinta che basti una buona strategia. Ma senza un quadro chiaro di macroeconomia, anche la tecnica più raffinata diventa fragile. E all’improvviso… non funziona più.
In ABC Economia trovi una guida pratica alla macroeconomia, pensata per investitori: imparerai i principi fondamentali legati a crescita economica, tasso di disoccupazione e inflazione, e capirai come leggere i dati macroeconomici per orientarti nel ciclo economico.
Scoprirai come le decisioni delle banche centrali – dalla BCE alla FED – influenzano i mercati e come applicare la Cascata Probabilistica, il metodo Insider che trasforma i dati in operazioni ad alta probabilità.
Il risultato? Decisioni più lucide, operazioni coerenti, margini sotto controllo e un approccio professionale che ti protegge dallo stress e dalle improvvisazioni.
Lo stato di salute dell’economia:
PIL, inflazione e disoccupazione sono le tre variabili chiave dell’analisi macroeconomica.
Permettono di valutare la fase del ciclo economico e anticipare le mosse delle banche centrali.
Nel trading, leggere correttamente questi dati aiuta a costruire strategie coerenti con il contesto.
È il primo passo per applicare un metodo operativo solido e ad alta probabilità.
I burattinai dell’economia:
Molti ignorano come le banche centrali influenzano mercati, prezzi e aspettative.
In questo video ti spiego perché stampano moneta, modificano i tassi d’interesse e quali strumenti usano per controllare inflazione e crescita.
Scoprirai quali dati macroeconomici osservano e come anticipare le loro mosse nel tuo trading operativo.
Perché se non sai cosa guardano loro, non puoi sapere dove andrà il mercato.
Agitare prima dell’uso:
Molti leggono i dati macro, pochi sanno collegarli tra loro in modo utile per investire.
In questo video impari come organizzare e interpretare i dati macroeconomici, usando un metodo chiaro e replicabile.
È il primo passo per passare dall’informazione alla strategia, e poi all’analisi dei singoli Paesi.
Perché solo chi sa leggere il quadro completo può costruire operazioni davvero efficaci.
Per comprendere l’economia più grande del mondo. QUI SOTTO I LINK DIRETTI ALLE INFORMAZIONI MACROECONOMICHE.
PRESS CONFERENCE FEDERAL FUND RATE ECONOMIC PROJECTIONS FOMC STATEMENT CRESCITA DISOCCUPAZIONE INFLAZIONE
Una spiccata vocazione all’esportazione di materie prime. QUI SOTTO I LINK DIRETTI ALLE INFORMAZIONI MACROECONOMICHE.
BOC PRESS CONFERENCE BOC RATE STATEMENT CRESCITA DISOCCUPAZIONE INFLAZIONE
Un’area economica o una torre di Babele? QUI SOTTO I LINK DIRETTI ALLE INFORMAZIONI MACROECONOMICHE.
Minimum Bid Rate ECB Press CRESCITA DISOCCUPAZIONE INFLAZIONE
Un’area economica o una torre di Babele? QUI SOTTO I LINK DIRETTI ALLE INFORMAZIONI MACROECONOMICHE.
Minimum Bid Rate ECB Press CRESCITA DISOCCUPAZIONE INFLAZIONE
DEBITO PUBBLICO ALLE STELLE, MA CON LA MONETA BENE RIFUGIO. QUI SOTTO I LINK DIRETTI ALLE INFORMAZIONI MACROECONOMICHE.
BOJ Press Conference Monetary Policy Statement CRESCITA DISOCCUPAZIONE INFLAZIONE
Gioie e dolori del feudo finanziario più antico d’Europa. QUI SOTTO I LINK DIRETTI ALLE INFORMAZIONI MACROECONOMICHE.
SNB Monetary Policy Assessment CRESCITA DISOCCUPAZIONE INFLAZIONE
La macroeconomia studia l’andamento complessivo dell’economia: PIL, inflazione, disoccupazione, tassi di interesse. Per un investitore, è la base per capire in che fase si trova il ciclo economico e progettare operazioni coerenti con il contesto.
Queste tre variabili macroeconomiche aiutano a valutare salute, forza e direzione dell’economia. Sono i pilastri dell’analisi macro: ogni movimento dei mercati finanziari parte da qui.
Le banche centrali (come la FED, la BCE o la BOJ) controllano l’inflazione, regolano i tassi d’interesse e gestiscono la liquidità. Le loro decisioni influenzano ogni mercato: obbligazionario, azionario, valutario e materie prime.
Perché anticipa e condiziona i cicli economici. Chi comprende le logiche delle politiche monetarie può posizionarsi meglio, con strategie che seguono la direzione dei tassi e l’evoluzione del mercato.
Analizzando indicatori come il PIL reale, il tasso di disoccupazione, l’inflazione e la curva dei rendimenti. In ABC Economia impari come metterli insieme in un’unica lettura operativa.
Tassi di interesse, operazioni di mercato aperto, riserva obbligatoria e programmi di Quantitative Easing. Ogni scelta influenza il credito, i consumi, gli investimenti e i mercati globali.
È il rapporto tra persone in cerca di lavoro e forza lavoro totale. Indica quanto un’economia sta usando il proprio capitale umano e anticipa rallentamenti o accelerazioni nella crescita.
Perché erode il potere d’acquisto e costringe le banche centrali a intervenire. Inflazione alta = rischio tassi in rialzo. Inflazione bassa = rischio stagnazione. Va sempre monitorata.
Non vanno guardati in isolamento, ma integrati in un metodo. In ABC Economia impari a usarli nella Cascata Probabilistica, per costruire operazioni allineate al contesto macro.
Le economie non si muovono tutte allo stesso ritmo. Confrontare USA, Europa, Giappone, Canada o Svizzera aiuta a individuare dove c’è più probabilità di rendimento e meno rischio.
Copyright © 2025 - Alfa Soluciones Massimo De Gregorio S.L.U. VAT: B76723642
Formazione su mercati e gestione rischio. Nessuna consulenza o promessa di profitto.
Alfa Soluciones Massimo De Gregorio S.L.U. è una società unipersonale a responsabilità limitata costituita presso il Notaio Miguel Millán García il 20/12/2016 e registrata presso il “Registro Mercantil y de Bienes Muebles de Tenerife” con N. 1/2017/721, asiento 70/537 in data 27/01/2017. Il numero d'identificazione fiscale (CIF) è ESB76723642. L’oggetto sociale è l’insegnamento.
Insider Academy è un marchio di proprietà di Alfa Soluciones Massimo De Gregorio S.L.U., registrato presso la “Oficina Española de Patentes y Marcas” con n. 4.092.640 in data 05/07/2021.
L'attività della scuola e le informazioni pubblicate nel sito insideracademy.it hanno esclusivo carattere formativo. Non costituiscono attività di consulenza e non rientrano tra le fattispecie regolamentate dal DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 1998, n. 58, così come aggiornato dal D.Lgs. 6 dicembre 2023, n. 224.
Insider Academy non fornisce indicazioni personalizzate, né gestisce portafogli o strumenti per conto terzi. Ogni contenuto ha esclusiva finalità educativa.
Insider Academy è una Scuola di Addestramento per Investitori Autonomi. Promuoviamo la cultura della protezione del capitale, della conoscenza dei mercati e della responsabilità operativa.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc.
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc. Disclaimer: The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings.