
Stress Test del Portafoglio: Guida alla Gestione della Leva
Introduzione Hai mai testato il tuo portafoglio per vedere come resisterebbe a un forte movimento del mercato? La leva può essere uno strumento potente, ma se
Hai mai testato il tuo portafoglio per vedere come resisterebbe a un forte movimento del mercato? La leva può essere uno strumento potente, ma se non gestita correttamente, può trasformarsi in un acceleratore di disastri.
In questo articolo vedremo come analizzare e stressare il proprio portafoglio per capire quanto è esposto al rischio, quali strategie adottare per evitare il margin call e come sfruttare strumenti avanzati per migliorare la gestione del capitale.
La leva permette di muovere capitali superiori a quelli effettivamente posseduti, sfruttando il margine concesso dal broker. Ma c’è una grande differenza tra:
1️⃣ Leva offerta dal broker → Determinata dalla rischiosità del titolo.
2️⃣ Leva dell’investitore → Dipende da come il trader alloca le proprie risorse.
📌 Esempio pratico:
💡 Problema: Più alta è la leva, maggiore è l’esposizione al rischio. Se il mercato si muove contro di te, le perdite possono moltiplicarsi rapidamente.
Quando il capitale libero in un conto scende sotto un certo livello, il broker inizia a chiudere automaticamente le posizioni per rientrare nei margini richiesti. Questo fenomeno, noto come margin call, può distruggere un portafoglio in pochi minuti.
✅ Caso reale: Un investitore che possiede un conto di $30.000 e, grazie al potere della leva e al buy power del broker, compra $90.000 di titoli (cosa non difficile: basta acquistare 100 azioni di Microsoft, Amazon e Google e il gioco è fatto). Se, come è successo nel 2022, il mercato perde il 25%, quel portafoglio perderà circa il 47% del suo valore totale.
📌 E sai qual è la conseguenza di questo? Per ritornare solo in pari con il conto, dovrai fare un 100% di profitto: missione impossibile, trading terminato.
Uno stress test permette di simulare scenari di mercato estremi per vedere come il tuo portafoglio reagirebbe.
🔹 Strumento avanzato: Option Target Grazie a software come Option Target, possiamo:
📌 Simulazione di un crollo del mercato:
💡 Conclusione: Se non controlli la leva, basta un movimento sfavorevole del mercato per azzerare il tuo conto.
1️⃣ Non spingere la leva al massimo → Più alta la leva, più alto il rischio di margin call.
2️⃣ Avere sempre liquidità disponibile → Un buffer di sicurezza riduce il rischio di chiusure forzate.
3️⃣ Usare opzioni per protezione → Le Protective Put possono limitare le perdite in caso di crollo del mercato.
4️⃣ Stress test periodici → Simulare scenari negativi aiuta a capire se il portafoglio è troppo esposto.
La leva può amplificare i guadagni, ma anche distruggere un portafoglio in pochi giorni. Se non gestita correttamente, il rischio di perdere il controllo è altissimo.
📌 Scopri il CIRCOLO DEGLI INVESTITORI
📩 Tu come gestisci la leva nel tuo trading? Condividi la tua esperienza nei commenti!
Tag Post :
Teoria Opzioni
Introduzione Hai mai testato il tuo portafoglio per vedere come resisterebbe a un forte movimento del mercato? La leva può essere uno strumento potente, ma se
Introduzione In questo articolo analizziamo la differenza tra volatilità implicita e storica nel trading, spiegando come utilizzare questi strumenti per prendere decisioni più informate nel
Introduzione La volatilità è una delle forze più potenti nei mercati finanziari. Può essere il peggior nemico di chi non sa gestirla o il miglior
Copyright © 2025 - Alfa Soluciones Massimo De Gregorio S.L.U. VAT: B76723642 - Privacy e disclaimer
Alfa Soluciones Massimo De Gregorio S.L.U. è una società unipersonale a responsabilità limitata costituita presso il Notaio Miguel Millán García il 20/12/2016 e registrata presso il “Registro Mercantil y de Bienes Muebles de Tenerife” con N. 1/2017/721, asiento 70/537 in data 27/01/2017. Il numero d'identificazione fiscale (CIF) è ESB76723642. L’oggetto sociale è l’insegnamento.
Insider Academy è un marchio di proprietà di Alfa Soluciones Massimo De Gregorio S.L.U. registrato presso la “Oficina Española de Patentes y Marcas” con n. 4.092.640 in data 05/07/2021.
L'attività della scuola e le informazioni pubblicate nel sito insideracademy.it hanno esclusivo carattere formativo, non costituiscono attività di consulenza e non sono riconducibili ad alcuna fattispecie regolamentata dal DECRETO LEGISLATIVO 24 febbraio 1998, n. 58 così come aggiornato dal DECRETO LEGISLATIVO 6 dicembre 2023, n. 224 e non necessito, pertanto, dei requisiti prescritti dal D.M. 472 del 98 che prevede, invece, l’obbligo d’iscrizione in apposito albo.
Insider Academy è una struttura di formazione e il servizio offerto è relativo a soli corsi di formazione focalizzati a fornire le conoscenze del funzionamento dei principali asset class e la correlazione tra gli stessi: non si forniscono servizi finanziari né consulenza su specifici strumenti.
This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way. Facebook is a trademark of Facebook Inc.
Questo sito non fa parte di Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo. Facebook è un marchio registrato di Facebook, Inc. Disclaimer: The products and services sold on this web site are not to be interpreted as a promise or guarantee of earnings.