Corso di trading stagionale sulle materie prime

Scopri come prevedere i movimenti dei mercati grazie alla stagionalità, e trasformare la statistica in rendimenti ricorrenti.

Master in Trading Stagionale: Leggi il passato. Progetta il presente. Anticipa il futuro.

Accedi al corso Master in Trading Stagionale e impara a investire con metodo su cicli prevedibili e ricorrenti: costruirai operazioni su materie prime con logica probabilistica, usando spread, analisi storica e dati oggettivi. Senza scommettere, senza seguire l’istinto, senza inseguire il mercato.

Trading non è scommettere. È selezionare solo "i campioni" da mettere in portafoglio.

Inizia ora il tuo percorso formativo per imparare a leggere e sfruttare la stagionalità, con un corso tecnico, operativo e concreto.
Solo strategia. Nessuna improvvisazione.

Corso materie prime commodity Master in Trading Stagionale

Inizia ora il tuo percorso formativo con un corso operativo, pratico, e assistito passo dopo passo.

Niente illusioni. Solo metodo.

Come funziona il corso Master trading stagionale sulle materie prime

Preformazione individuale corso Master In Trading Stagionale

Preformazione individuale

Il corso Master in Trading Stagionale inizia con una fase di preformazione individuale, calibrata sul livello di partenza dello studente.
Ogni partecipante viene seguito da docenti e tutor per consolidare le basi: caratteristiche delle materie prime, funzionamento delle stagionalità, uso dei software di analisi e dei protocolli operativi.

Questa fase può durare da uno a tre mesi, e garantisce un allineamento completo per affrontare la fase successiva mdel corso vero e proprio con lucidità, metodo e sicurezza operativa.

Corso commodity Master in Trading Stagionale

Corso Master In Trading Stagionale

WARMUP – Riscaldamento
Durata 4 settimane
Tutti i martedì dalle 20:00 alle 22:00 in dirett web.

FULL IMMERSION
DUE GIORNI IN DIRETTA WEB
2 giornate full immersion online (venerdì e sabato)
, con 4 sessioni operative al giorno da 1,5 ore (dalle 9:00 alle 18:00).

FOLLOW UP
1 follow-up operativo in diretta web dalle 19:00 alle 22:00 15 gg dopo la full immersion

COME FUNZIONA IL CORSO Master In Trading Stagionale
CLICCA LE VARIE VOCI

La prima fase del corso di specializzazione in Commodity si svolge in diretta i martedì sera dalle 20:00 alle 22:00, per 4 settimane consecutive.

Si tratta di un vero programma operativo completo per analizzare, progettare e preparare il tuo trading sulle materie prime ad alta probabilità.

Durante questa fase imparerai a

  • studiare i cicli stagionali e i dati fondamentali delle commodity per ciascun comparto: agricoli, coloniali, carni, energetici e metalli;
  • utilizzare software proprietari per analisi statistiche avanzate e confrontarli con la cornice macroeconomica attuale
  • confrontarsi con protocolli operativi concreti da mettere in campo,
  • valutare timing, rischio e opportunità attraverso curve forward e report di settore.

Il valore della diretta sta proprio qui: imparare a costruire operazioni reali, in tempo reale, affiancato da docenti, tutor e software evoluti, in un contesto pratico e strategico.

Dopo i riscaldamento le lezioni teoriche, si passa all’addestramento pratico con due giornate full immersion in diretta:

Dalle 9:00 alle 18:00, divise in 4 sessioni da 1,5 ore per ciascuno dei due giorni.

Durante queste giornate imparerai a:

  • selezionare le migliori opportunità stagionali nel trading delle materie prime, utilizzando filtri statistici, fondamentali e macroeconomici per individuare solo i “campioni stagionali” da inserire in portafoglio
  • applicare lo spread trading su contratti future per sfruttare le tendenze stagionali su energia, metalli preziosi e prodotti agricoli, ridurre il rischio operativo e migliorare la stabilità complessiva del portafoglio, anche in fasi di mercato difficili
  • utilizzare le opzioni su materie prime per costruire operazioni con payoff protetto, margini sotto controllo e un rapporto rischio/rendimento favorevole, adatte anche a chi opera con capitale contenuto
  • analizzare in profondità la curva a termine dei future (spot vs forward), per interpretare correttamente la struttura del prezzo e i movimenti attesi
  • studiare il contango e la backwardation in modo avanzato, per distinguere situazioni fisiologiche da anomalie operative e evitare operazioni potenzialmente perdenti, come nel caso delle fasi di iper-backwardation sul gas naturale
  • integrare dati fondamentali e analisi avanzata nella progettazione operativa: leggere e utilizzare i report USDA, EIA, i dati CoT, la redditività agricola e le previsioni meteo per identificare le migliori configurazioni operative in ogni stagione
  • ottimizzare le finestre stagionali, per massimizzare la velocità di presa profitto e limitare i drawdown, costruendo operazioni ad più elevata probabilità di successo
  • gestire i margini e proteggere il capitale utilizzando la leva finanziaria in modo razionale, definito e calibrato sul profilo di rischio del trader
  • sfruttare correlazioni e spread inter-commodity per diversificare il portafoglio, generare profitti aggiuntivi con volatilità contenuta e adottare strategie di pairs e correlation trading tra materie prime

Il risultato: impari a progettare ogni operazione con precisione e consapevolezza, evitando stress e inutili stop loss.

A completamento del Master, una lezione di follow-up in diretta, il martedì successivo dalle 19:00 alle 22:00.

Dopo la fase di formazione e addestramento, il corso si conclude con un incontro operativo dedicato a:

  • applicare sul mercato reale quanto appreso,
  • confrontarsi sulle scelte strategiche,
  • analizzare e correggere operazioni in corso o in progettazione,
  • consolidare il processo decisionale in base a scenario, rischio e probabilità.

Un’occasione concreta per testare le proprie competenze in campo, con la guida esperta del team Insider.

Cosa imparerai con il Corso in Commodity Master in Trading Stagionale

Allena la Mente del TRADER durante il corso Commodity

Master in Trading Stagionale

Cosa imparerai con il Corso commodity Master in Trading Stagionale

• Individuare solo le stagionalità più affidabili per aumentare i rendimenti
• Costruire operazioni solide che resistono agli imprevisti del mercato
• Ridurre la volatilità del tuo portafoglio grazie a strategie in spread trading su future
• Proteggere il capitale e ottimizzare i margini usando le opzioni in modo professionale
• Anticipare i movimenti di prezzo leggendo la curva forward come fanno i pro
• Prendere decisioni più consapevoli grazie all’uso integrato di dati macro e fondamentali

CONTROLLO MENTALE NEL TRADING

Finanza Comportamentale Insider Academy

• Supera i blocchi mentali che sabotano la tua operatività durante le crisi di mercato
• Gestisci l’ansia nelle fasi più critiche e resta lucido quando gli altri cedono
• Mantieni la rotta anche sotto pressione grazie a un approccio mentale allenato
• Segui una sequenza stabile che ti guida in ogni fase, senza farti travolgere dalle decisioni del gragge
• Decidi con chiarezza e sangue freddo, anche quando il mercato è in pieno caos
• Allena la tua mente a riconoscere e neutralizzare le trappole cognitive prima che ti condizionino

COSA IMPARERAI CON IL CORSO IN COMMODITY:

Il Master in Trading Stagionale non si limita a mostrarti le stagionalità storiche interessanti.

Ti guida passo dopo passo nell’acquisire un metodo operativo completo, per generare rendimenti stabili con un protocollo chiaro e replicabile, dominando le stagionalità delle materie prime ed evitando le trappole del mercato

  • Leggere le tendenze stagionali attraverso un’analisi statistica concreta, fondata su 4 indicatori chiave: profit, worst, max drawdown e best.
  • Interpretare i movimenti medi del prezzo in stagionalità, identificando accelerazioni tipiche, contromovimenti ricorrenti e segnali di entrata efficaci.
  • Analizzare la struttura dei future, distinguendo tra prezzo spot e forward, per comprendere la reale dinamica del sottostante.
  • Leggere e interpretare la curva a termine, valutando inclinazione e coerenza con la stagionalità, per ottimizzare ingressi, uscite e durata dell’operazione.
  • Riconoscere contango e backwardation, distinguendo tra fasi fisiologiche e anomalie operative che alterano l’affidabilità stagionale.
  • Evitare stagionalità fuorvianti, riconoscendo situazioni di ipercontango o iperbackwardation che possono compromettere l’efficacia del trade.
  • Integrare la volatilità implicita, valutando il contesto di rischio e la probabilità operativa collegata a ogni configurazione di mercato.
  • Confrontare la stagionalità con il quadro macro e fondamentale, andando oltre la semplice statistica per selezionare solo le vere opportunità.
  • Utilizzare software quantitativi proprietari, per unire analisi storica, dati macro, fondamentali, volatilità e probabilità d’ingresso e uscita.
  • Progettare operazioni stagionali coerenti, dove ogni parametro (timing, leva, margini, rischio, strategia) è scelto con logica e controllo.

Imparerai anche a progettare e utilizzare strategie su materie prime come:

  • Spread stagionali tra future (intra-commodity e inter-commodity)
  • Opzioni su commodity (Covered Call, Protective Put, Short Strangle, Iron Condor)
  • Strategie difensive con opzioni in contesti di rischio anomalo
  • Costruzione di portafogli stagionali bilanciati per ridurre l’escursione del capitale
  • Combinazioni operative tra future e opzioni per massimizzare protezione e leva controllata

E lavorerai anche su elementi di finanza comportamentale applicata al trading stagionale:

  • Imparando a riconoscere i bias cognitivi che sabotano le performance e ti fanno innamorare delle tue idee selezionando solo le informazioni che confermano le tue previsioni.
  • Costruendo un processo mentale stabile, utile per restare lucido anche in presenza di volatilità anomala o drawdown temporanei.
  • Allenando la disciplina e la consapevolezza, per prendere decisioni logiche e strategiche in ogni fase del mercato e dell’operazione.

Sei pronto a leggere il mercato con occhi nuovi?

Se sei arrivato fin qui, probabilmente hai capito che affidarti solo a stagionalità generiche non basta.
Ora si tratta di fare sul serio.

Il Master in Trading Stagionale non è un corso come gli altri.
È un percorso operativo guidato, in cui impari a selezionare solo le opportunità stagionali più forti, proteggere il capitale e agire con logica e metodo.

Non è per chi cerca scorciatoie.
È per chi vuole un sistema solido, numerico e replicabile, da usare ogni anno, ogni stagione, con lucidità e disciplina.

Allora compila il modulo e richiedi informazioni.
Ti spiegheremo il programma e valuteremo insieme se è il momento giusto per te.

 

FAQ — Corso "Master in Trading Stagionale"

Il corso è pensato per:

  • Investitori autonomi con conoscenze di base che vogliono imparare a sfruttare le stagionalità delle materie prime senza affidarsi a pattern grafici ripetuti, a segnali improvvisati o alla “stagionalità dell’anno scorso”;
  • Trader operativi che cercano un metodo strutturato, con strumenti finanziari e strategie per progettare operazioni stagionali ad alta probabilità, gestendo margini, timing e capitale in modo preciso;
  • Chi ha frequentato “Rendite Strategiche in Opzioni” e vuole fare un salto di livello integrando l’operatività stagionale sulle commodity nel proprio loop mensile;
  • Chi parte da un livello intermedio ma vuole finalmente un sistema basato su dati reali, analisi macro e fondamentale, e non su supposizioni o automatismi.

A chi cerca soluzioni rapide o scorciatoie, a chi pensa che basti un pattern ricorrente per guadagnare o a chi vuole semplicemente “seguire segnali”. Il Master richiede disciplina, curiosità, capacità analitica e voglia di imparare davvero un mestiere.

Il Master prevede:

  • 1-3 mesi di preformazione per allineare le competenze e permettere a tutti di affrontare con successo il programma principale;
  • 4 incontri formativi principali (uno a settimana);
  • 2 giornate intensive online per l’addestramento operativo;
  • 1 sessione conclusiva con operazioni reali e follow-up.

Serve una media di 2-3 ore a settimana per studiare, osservare i mercati e prepararsi all’azione.

No. Ti insegniamo a progettare le operazioni in base al tuo capitale. Alcuni studenti partono con conti da 5.000€, altri da 10.000€, altri ancora con importi diversi.
Tuttavia, è importante essere chiari: il trading con le opzioni è un’attività di investimento. Senza capitale – che è il tuo fattore produttivo – non puoi aspettarti risultati soddisfacenti.
Se vuoi iniziare per capire come funziona, considera un capitale minimo di 10.000€. Se invece desideri rendere questa attività realmente profittevole e scalabile, serve almeno 15.000-20.000€.
Ciò che conta è imparare a valutare il rischio, usare correttamente i margini, scegliere le strategie più adatte al tuo profilo e non sovraesporsi mai.

Avrai accesso a:

  • Lezioni live e registrazioni
  • Sessioni pratiche di gruppo
  • Tutor che ti seguono passo dopo passo
  • Compiti operativi corretti con feedback
  • Accesso ai software OptionTARGET, PortfolioTARGET, IndexMACHINE e SentimentINDEX per progettare operazioni e gestire il rischio
  • Slide, materiali didattici, report macroeconomici
  • Canale Telegram riservato per confronti e supporto
  • Manuale-libro del corso e quaderno degli esercizi

Basta compilare il modulo nella pagina dedicata per richiedere l’accesso al programma. Ti contatteremo per valutare il tuo profilo e prepararti al meglio, attraverso una fase iniziale di preformazione individuale.

Sì. Periodicamente organizziamo sessioni gratuite con operazioni reali, dove puoi capire il livello didattico, il metodo, gli strumenti usati e la concretezza dell’approccio.

Assolutamente sì, se affrontato con metodo, numeri e consapevolezza. Il Master ti insegna a costruire rendimenti stabili con un protocollo chiaro e replicabile, dominando le stagionalità delle materie prime ed evitando le trappole del mercato e i trade “a sensazione” e riducendo il rischio grazie a un approccio scientifico e strutturato.

Con Insider Academy, l’unica scuola in Italia che integra:

  • Analisi statistica e macroeconomica,
  • Valutazione dei fondamentali (USDA, EIA, CoT, meteo),
  • Utilizzo avanzato di future e opzioni su commodity,
  • Procedure operative di selezione, ingresso, gestione e uscita.

Il tutto con addestramento pratico, supervisione reale e obiettivo di rendimenti ricorrenti e capitale sempre protetto.